Matthias Martelli – Mistero Buffo – Sabato 29 marzo.
Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli in una nuova rappresentazione di "Mistero Buffo", considerato il capolavoro di Dario Fo. L'opera, con oltre 200 repliche in Italia e nel mondo, passa abilmente dal lazzo comico alla poesia e alla tragedia umana e sociale, dimostrando l'infondatezza dell'ideologia dominante del tempo.
Paolo Rumiz e Vangelis Merkouris – Il Legno del mare e Divagazioni sulla malinconia – Lunedì 31 marzo.
Lo scrittore Paolo Rumiz conduce un doppio viaggio attraverso il canto del legno delle barche dei migranti, che diventano strumenti a corda suonati dal musicista Vangelis Merkouris. Il racconto si trasforma in una riflessione sulla malinconia, ripercorrendo il Mediterraneo alla ricerca di un sentimento che unisce amore e tristezza.
Max Adiansi – Architerror – Mercoledì 9 aprile.
Max Adiansi è il creatore e l'autore di Architerror, una popolare pagina social che ironicamente cataloga i pessimi esempi architettonici in Italia e altrove. I suoi incontri con l'Architerror diventano veri e propri spettacoli, poiché il suo motto è "Studiamo il brutto per capire il bello".
Roberto Mercadini – Moby Dick – Sabato 12 aprile.
Roberto Mercandini ci guida alla scoperta di Moby Dick, il celebre romanzo di Melville, non come una semplice storia, ma come un'opera enigmatica e mistica, un "mostro" letterario che trascende la semplice narrazione. L'autore sottolinea come Moby Dick non possa essere raccontato in modo esaustivo, ma piuttosto suggerito attraverso "frammenti incandescenti" che lascino intuire la sua luce e il suo calore, la sua forza inesauribile.
Roberto Abbiati e Leonardo Capuano – Pasticceri. Io e mio fratello Roberto – Mercoledì 16 aprile.
Due fratelli gemelli, con caratteristiche diverse: uno ha i baffi mentre l'altro no, uno balbetta mentre l'altro no. Uno preferisce la crema pasticcera, l'altro è appassionato di poesia e la recita con passione. Uno spettacolo tutto da vivere e scoprire.